Il Colonialismo nella narrativa

Il Colonialismo nella narrativa africana

percorso storico-letterario per le scuole superiori

Per lungo tempo i popoli africani sono vissuti nello stadio dell’oralità, tramandando per secoli, attraverso il racconto orale, il loro ricco patrimonio culturale.

Ma già a partire dal secolo scorso, e in misura crescente nel nostro secolo, alla civiltà dell’oralità si è affiancata la civiltà della scrittura. E’ così sorta una ricca e multiforme letteratura negro-africana che, anche se ancora secondaria rispetto alla letteratura orale, non solo per data, ma anche e soprattutto per importanza, sta rapidamente crescendo in tutte le sue forme, da quella poetica e narrativa a quella saggistica e filosofica.

In principio era,quindi, la tradizione orale. I suoi contenuti erano realistici, aproblematici, atemporali. Erano tramandati in forme arcaiche ed espressi abitualmente nel genere stereotipo della novella e del racconto. Il compito della tradizione orale era quello di esprimere l’equilibrio intangibile di una comunità e di un sistema di valori perfettamente coerente.

La parola era finalizzata alla trasmissione di un quadro sereno e armonico della vita della comunità.

La letteratura scritta, avviata dal grande movimento della negritudine, è realistica, ma non aproblematica e atemporale. Essa assume i conflitti e le convulsioni della storia e mutua i suoi generi espressivi dalla tradizione letteraria occidentale.

Il libro, interprete di una realtà caotica e ambigua, diventa strumento di contestazione del presente, di rimessa in discussione dell’esistente e di interrogazione sul futuro.

Il romanzo africano ha accompagnato la storia dell’Africa dell’ultimo cinquantennio. Ne è stato il testimone e l’interprete e la sua evoluzione è strettamente connessa con l’evoluzione storico-politica della vita del continente.

Il Progetto

Il progetto ha come obiettivo quello di affrontare il tema del Colonialismo attraverso la narrativa africana e dimostrare come esso ha distrutto strutture sociali,economiche, politiche e culturali preesistenti nei paesi del continente africano dove si è sviluppato e imposto.

 

Approccio

La proposta vuole affiancare allo studio della letteratura africana un percorso storico come base per la conoscenza del colonialismo in Africa.

Il percorso storico si articola in 2 fasi:

·    la prima volta all’analisi delle categorie dell’Eurocentrismo e dell’Etnocentrismo, finalizzata alla decostruzione degli assunti filosofici delle scienze ( storia,geografia ,antropologia) a sostegno del dominio Coloniale;

·     la seconda intende analizzare la dimensione politica,sociale,economica e culturale del Colonialismo visto come complesso di fenomeni volti a negare l’identità culturale di ogni popolo che l’ha subito.

 

Il percorso letterario tende a individuare e ad analizzare,attraverso la lettura degli autori, il ventaglio di trasformazioni sociali e culturali,politiche e economiche che si sono determinate in seguito al Colonialismo.

Contenuti storici e letterari

Eurocentrismo e etnocentrismo; il colonialismo: aspetti distruttivi sul piano economico,sociale e culturale;  connessione tra l’organizzazione sociale e economica africana e aspetti culturali che la esprimono e la rafforzano.(scientificità della distruzione);differenza tra il colonialismo inglese,francese e lusofono (analisi dei metodi); neocolonialismo – guerre di liberazione – lotta per il potere e nuove forme di potere dell’occidente.

Dal villaggio alla nascita dei centri urbani / dalla letteratura orale alla parola scritta.

Rapporto e influenza delle culture occidentali sulla letteratura africana, rapporto con la scrittura.

 

Piano metodologico

Incontri con i docenti di una classe (docenti di italiano,storia e lingua straniera), illustrazione e presentazione dei materiali letterari e preparazione del percorso che sarà attivato con gli studenti.

Presentazione dell’autore nel contesto storico e culturale.

Percorso di lettura: lettura di brani,approfondimento dei contenuti

 

E’ ipotizzabile un laboratorio espressivo teatrale come produzione creativa degli studenti sulla base degli input ricevuti dalla lettura dei brani.

Sono previsti almeno 4 incontri con gli studenti di 2 ore ciascuno con 1 esperto di storia dell’Africa e 1 esperto di letteratura africana.